Mantrailing

Illustrazione di una ragazza che cammina con un cane. Il cane ha una nuvoletta di pensiero che mostra l'immagine di un ragazzo sorridente.

Mantrailing significa “ traccia di umano”.

Quando nasce? Nasce con la comparsa dei canidi in natura! Il motivo è semplice, i canidi usano l’olfatto per sentire l’odore lasciato a terra e nell’aria di prede, competitors e membri della famiglia.
Nel tempo i canidi si sono avvicinati all’uomo ed è nata una collaborazione fruttuosa per entrambi, unendo le forze e le peculiarità delle due specie erano in grado di cacciare prede più grandi e con maggior successo.

I cani mettevano in gioco le loro capacità olfattive e di seguire il percorso fatto dalle prede e gli uomini con i loro utensili erano in grado di cacciare a distanza subendo meno infortuni per tutti.

Con l’ evoluzione della specie umana e con essa lo sviluppo della società, i cani hanno cominciato a ricevere compiti più specifici, nel nostro caso i cani vennero selezionati e addestrati a seguire l’odore di una persona particolare e seguirne le tracce sul terreno.


Giusto per avere un’immagine nella vostra mente, pensate ad un film americano con un fuggitivo o scomparso. Ci siete? Bene, ora cercate quelle immagini in cui arrivano le squadre di ricerca composte da Poliziotto e cane, trovate? Se vi ricordate il binomio veniva fatto avvicinare all’auto, all’ultimo posto in cui era stata vista la persona oppure veniva dato un indumento da annusare. Ecco! Lo sapevo che vi sarebbe venuto in mente!!! Questa prima fase si chiama PRESA D’ODORE, ossia viene data al cane la possibilità di conoscere l’odore da cercare per poterlo distinguere da tutti gli altri e seguirne la TRACCIA naso a terra attaccati ad un guinzaglio molto lungo tenuto in mano dal referente umano (handler).


Quindi il Mantrailing è un’attività olfattiva di discriminazione su traccia.
Mmm….ma quali sono i cani che possono fare questa attività?

Vi dico un segreto….TUTTI, MA PROPRIO TUTTI!!!!


Non importa razza, età o forma fisica. Il mantrailing sportivo, come lo facciamo al LiveDog, è un’attività adatta a cuccioli, adolescenti indisciplinati e pieni d’energia, adulti con voglia di fare, cani diversamente abili ed anziani. Bene, direte voi, ma il referente umano deve essere un atleta? No, nemmeno gli umani devono avere particolari capacità fisiche, se non essere saldi sui piedi. Vi abbiamo spiegato tutto questo, ma non vi abbiamo detto la parte migliore: perché dovreste venire a provare questa attività?

La risposta è semplice: è un modo MAI sperimentato prima di vivere l’ uso del guinzaglio, per voi e i vostri amici pelosi.


Il guinzaglio in questo caso è un connessione sensibilissima tra voi e il cane, infatti l’handler è parte del processo ma non ne è a capo o responsabile. COME? Si. Avete capito bene, gli umani sono a “ traino” ma senza pesare sulle scelte del cane. I nostri amici a quattro zampe sono i protagonisti, loro hanno lo strumento giusto ( naso) , loro ci diranno dove andare, quando girare, se hanno bisogno di un momento per pensare oppure di tornare in dietro. Gli umani sono il supporto nel momento di difficoltà, aiutano a mantenere il focus, leggere i segnali che il cane dà, tenerlo al sicuro visto che il mantrailing si può fare in qualsiasi setting, dal bosco al centro abitato e in qualsiasi situazione meteo.


Il Mantrailing sportivo al LiveDog lavora sulla relazione, fiducia, flessibilità cognitiva del binomio, aumento delle competenze umane nella lettura della comunicazione canina, aumento delle competenze di coping dei cani nel gestire situazioni progressivamente più difficili ma sempre individualizzate.
Insomma, cosa aspettate? Contattateci e venite a provare il Mantrailing sportivo al LiveDog!
Vi aspettiamo.

Un disegno di un cane con una zampa in aria.

Contattaci al 3484040297, potrai avere altre informazioni senza impegno
e iniziare subito l’attività con il tuo cane

Contattaci al 3484040297, potrai avere altre informazioni senza impegno
e iniziare subito l’attività con il tuo cane

Un disegno di un cane con una zampa in aria.