Le diverse scuole di pensiero cinofilo e l’orientamento cognitivo zooantropologico.
Behaviorismo-Etologia-Orientamento Cognitivo Zooantropologico: le basi per una nuova relazione con il cane. Docente: Livio Guerra
durata 4 ore
28/10 2023
"Ben Essere"
Dal concetto di welfare al concetto di well being. Valutazione del concetto di benessere animale, nel riconoscimento e nel rispetto del valore dell’alterità:benessere fisico, mentale, sanitario e ambientale. Docente: Patrizia Coccato
durata 4 ore
29/10 2023
Laboratorio di attività pratica
Presentazione gruppo cani e inizio del laboratorio attività con i tutor.
durata 8 ore
Modulo 2
18/11 2023
La mente del cane.
Componenti posizionali (motivazioni, emozioni, arousal) ed elaborative (rappresentazioni, funzioni, metacomponenti) della mente del cane. Intelligenze del cane
Docente: Livio Guerra
durata 4 ore
18/11 2023
Primo soccorso veterinario
Nozioni di primo intervento . Che cosa fare e, soprattutto, cosa non fare, in caso di primo soccorso.
Docente: Patrizia Coccato
durata 4 ore
19/11 2023
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor.
durata 8 ore
Modulo 3
16/12 2023
Il comportamento sociale del cane
La Prosocialità: la capacità del cane di relazionarsi positivamente- obiettivo per la serena convivenza in famiglia e nella società.
Docente: Livio Guerra
durata 4 ore
16/12 2023
La comunicazione
Basi della comunicazione: differenze principali fra la comunicazione umana e canina. CNV (comunicazione non verbale) principi e uso. Segnali calmanti.
Docente: Stefania Acquesta
durata 4 ore
17/12 2023
Laboratorio di attività pratica
Laboratorio di osservazione pratica sulla comunicazione
con S. Acquesta
durata 4 ore
17/12 2023
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor.
durata 4 ore
Consegna attestati di frequenza LiveDog Friend
Modulo 4
13/01 2024
L'apprendimento
Basi dei processi di apprendimento. Metodologie e tecniche Behauvioriste . L’apprendimento L. Guerra nella composizione cognitiva.
Docente: Livio Guerra
durata 4 ore
13/01 2024
Cenni di anatomia e fisiologia
La conoscenza del cane dal punto di vista anatomico e funzionale.
Docente: Patrizia Coccato
durata 4 ore
14/01 2024
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor.
durata 8 ore
Modulo 5
17/02 2024
Filogenesi e ontogenesi del cane domestico
Come avviene quando e dove la domesticazione del lupo e con quali meccanismi biologici si trasforma nei cani; neotenia, progenesi, allometria, star mutation e conseguenze sulla pigmentazione e sullo sviluppo del sistema nervoso centrale, mortalità genetica differenziale, effetto del fondatore di popolazione.
Docente: Barbara Gallicchio
durata 8 ore
18/02 2024
Tipologia e gruppi razziali
Quali sono le forze che spingono alla diversificazione dei tipi canini, i cani ausiliari dell’uomo,popolazioni. Le razze antiche e quelle più moderne, razze aborigine e incroci. Standardizzazione, deriva genetica,consanguineità. L’allevamento selettivo dei cani di razza puree i danni della selezione quando sconnessa dalle capacità funzionali. Personalità di razza e tendenze motivazionali. Vulnerabilità e problemi di comportamento.
Docente: Barbara Gallicchio
durata 8 ore
Esame per Attestato di Dog Sitter Nazionale AiCS - CONI
Modulo 6
16/03 2024
Il canile
Strutture di detenzione dei cani. Le normative di riferimento. Profilazione e valutazione dei cani in entrata. La stesura dell’IDA (indice di adottabilità). Miglioramento dell’IDA.
Docente: Alberto Castello
durata 4 ore
16/03 2024
Laboratorio di attività pratica
Sopralluogo e osservazione pratica in canile.
Docente: Alberto Castello
durata 4 ore
17/03 2024
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor.
durata 8 ore
Esame per Attestato di Operatore Cinofilo Nazionale AiCS - CONI
Modulo 7
16/03 2024
Il problem solving
Lavoro sulle competenze di autoapprendimento del cane. Inquadramento teorico. Laboratorio pratico.
Docente: Linda Franciosi
durata 4 ore
16/03 2024
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor
durata 4 ore
17/03 2024
Etogramma di specie
Il repertorio comportamentale specifico del cane
Docente: Barbara Gallicchio
durata 8 ore
Speciale
10/04 2024
Webinar serale : “Il Progetto Formativo LiveDog”
Presentazione programmazione 100 ore di pratica, in affiancamento sul campo, agli operatori LiveDog: consulenze domiciliari, Puppy class, Corsi Basic, incontri di socializzazione, Ludoteca, CercaTrova Game.
Docente: Livio Guerra
durata 3 ore
durata 100 ore
Modulo 8
04/05 2024
Ascolto attivo
Ascoltare attivamente per sviluppare una relazione efficace con i proprietari degli animali d’affezione.
Prima parte
Docente: Nicola Flores
durata 8 ore
05/05 2024
Ascolto attivo
Seconda parte
Docente: Nicola Flores
durata 8 ore
Modulo 9
08/06 2024
Il gioco con il cane
Il gioco: da bisogno biologico a strumento socio-relazionale intra e interspecifico. Cos’è un gioco, come giocano i cani e come noi possiamo giocare con loro. Le differenze tra gioco e attività ludica.
Docente: Simone Dalla Valle
durata 8 ore
09/06 2024
Laboratorio pratico
Laboratorio pratico sul gioco con il cane
Docente: Simone Dalla Valle
durata 8 ore
Modulo 10
06/07 2024
Le emozioni
Cosa sono le Emozioni? Da cosa sono influenzate? Come interferiscono nell’apprendimento del cane ? Come l’ambiente e la personalità possono essere correlate con le Emozioni?
Docente: Francesca Tonini
durata 4 ore
06/07 2024
Diritti e doveri
La legislazione italiana sugli animali d’affezione.
Docente: Emanuela Pasetto
durata 4 ore
07/07 2024
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor
durata 8 ore
Modulo 11
31/08 2024
Le marcature
Il focus sarà la comunicazione attraverso le marcature. Si analizzeranno le diverse tipologie di marcature e il diverso valore che possono assumere in base alle varie interazioni sociali e quanto sono importanti nelle dinamiche comunicative.
Docente: Francesca Tonini
durata 4 ore
31/08 2024
Cucciolo si nasce, anziano si diventa
Lo sviluppo comportamentale del cane dalla nascita all’addolescenza: valutazione delle diverse esigenze in relazione alla razza di appartenenza. Il cane anziano: valutazione dei cambiamenti comportamentali in relazione all’invecchiamento celebrale e fisico.
Docente: Patrizia Coccato
durata 4 ore
31/08 2024
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor
durata 8 ore
Modulo 12
21/09 2024
Professione Educatore Cinofilo
Le normative e gli adempimenti per svolgere la professione di Educatore Cinofilo -Principi etici della professione – Associazioni di categoria
Docente: Mauro Grisendi
durata 4 ore
21/09 2024
Semeiotica
Introduzione alla valutazione dei sintomi e segni che possono essere indicatori di una condizione di malessere nel cane.
Docente: Patrizia Coccato
durata 4 ore
22/09 2024
Clicker training
La mente del cane e le attività con il clicker. Laboratorio teorico-pratico.
Docente: Luca Spennacchio
durata 8 ore
Modulo 13
12/10 2024
Il cane problematico
Aggressività e principali problematicità comportamentali del cane.
Docente: Patrizia Coccato
durata 4 ore
12/10 2024
L'alimentazione del cane
Introduzione alla alimentazione e agli elementi nutrizionali – Confronto fra dieta commerciale e dieta casalinga – L’importanza di una alimentazione corretta nel cane sportivo.
Docente: Caterina Archetto
durata 4 ore
13/10 2024
Laboratorio di attività pratica
Attività in campo con i tutor
durata 8 ore
Dicembre 2024, data da stabilire: esame per il conseguimento dell'attestato di Educatore Cinofilo Nazionale AiCS - CONI, accesso alla certificazione professionale, Legge 4/2013 UNI 11790:20